I risultati di due anni di amministrazione della Provincia di Caserta

Se c’è un motivo per il quale vale la pena impegnarsi in politica per me, è quello di poter contribuire a migliorare le condizioni di vita di una Comunità. Oggi, quindi, posso dirmi soddisfatto. In poco meno di due anni, grazie ad un attento e costante lavoro, siamo riusciti a ridurre fortemente il disavanzo finanziario della Provincia di Caserta, tanto da ripristinare il pareggio di bilancio nell’esercizio 2019.

Ci siamo riusciti, ingaggiando una dura battaglia contro gli sprechi e attraverso un’attenta politica finanziaria che ci ha consentito di ridurre drasticamente il contributo paradossale che l’Ente ha dovuto versare allo Stato in questi anni, sulla base di un calcolo delle quote scellerato. Nel frattempo, siamo stati in grado di garantire e non far mai venir meno le funzioni ed i servizi istituzionali per la comunità provinciale.

Il contributo che la Provincia di Caserta ha dovuto versare nelle casse dello Stato nel triennio 2015-2017 è stato rispettivamente di 39,5 milioni, 49 milioni e 48,9 milioni di euro con uno squilibrio finanziario annuo di 14 milioni, 16 milioni e 21 milioni di euro. Ciò ha indotto l’Ente a dichiarare il dissesto.

Abbiamo recuperato in questi due anni uno squilibrio complessivo di 60 milioni di euro. Siamo passati dai circa 49 milioni di euro di contributo versato per il 2017 ai 27 milioni per il 2018 e 29 milioni per il 2019. In tal modo abbiamo recuperato circa 27 milioni di euro.

Abbiamo scritto una pagina storica per il territorio casertano. L’allineamento di bilancio che abbiamo approvato a Dicembre – e non nel mese di Gennaio come nel passato – dimostra che il Consiglio è già pronto per assumersi la propria responsabilità su tutta la linea e consentirà all’Ente di poter gestire le spese e servizi indispensabili per la nostra Comunità.

In più, come annunciato, con il nostro “Piano assunzionale 2019/2021”, assumeremo 30 nuove unità complessivamente, di cui 18 nel 2020 e 12 nel 2021.

Abbiamo sbloccato risorse importanti che abbiamo già destinato e continueremo a impiegare per le esigenze dei cittadini di Terra di Lavoro. Ad esempio, per l’edilizia scolastica – in particolare per i lavori antincendio – abbiamo stanziato un importo complessivo di euro 5.122.381,65 per la messa in sicurezza di ben dieci Istituti superiori. Nel 2020 e 2021 sono invece in previsione numerosi interventi di manutenzione straordinaria, lavori di adeguamento e miglioramento sismico, adeguamenti normativi, per un importo complessivo di euro 43.668.738,74 da effettuarsi in 48 Istituti superiori.

In totale saranno interessati da interventi tecnici nel triennio 2019/2021 ben 58 Istituti scolastici provinciali.
Ancora molto c’è da fare. Continuerò a farlo con grande determinazione. Perché lavorare ogni giorno per rendere la mia Terra migliore, è il grande e solo obiettivo che mi anima.