Firmato ieri un nuovo decreto sull’edilizia scolastica

16 milioni e 340 mila euro è la quota delle risorse economiche finanziata e destinata a interventi di manutenzione straordinaria per gli istituti superiori di Terra di Lavoro. Sono sei in particolare i progetti approvati di edilizia scolastica, tutti riservati a interventi di adeguamento sismico e di messa in sicurezza dei seguenti istituti scolastici superiori:

Comune Istituto Scolastico Dirigente Intervento Importo finanziamento
Aversa Liceo Classico “Cirillo” Luigi Izzo Progetto di adeguamento sismico 3.444.760,23
Caserta Liceo Classico “P. Giannone” Marina Campanile Progetto di adeguamento sismico 1.657.147,02
Capua Liceo “S. Pizzi” Enrico Carafa Progetto di adeguamento sismico e messa in sicurezza 3.482.746,79
Piedimonte Matese ISISS “G. Caso” Nicolino Lombardi Progetto di adeguamento sismico e messa in sicurezza 3.457.662,76
Vairano Patenora ISISS “Marconi” Filomena Rossi Progetto di adeguamento sismico e demolizione e ricostruzione 3.048.696,27
Maddaloni Liceo Scientifico “N. Cortese” Daniela Tagliafierro Progetto di adeguamento sismico e messa in sicurezza degli impianti 1.248.986,93

Tot.    16. 340.000,00

 

 

Il Decreto del Ministro dell’Istruzione, professor Patrizio Bianchi, firmato l’altro ieri, già registrato dalla Corte dei Conti ed in attesa di essere pubblicato in Gazzetta Ufficiale, assegna 1 miliardo e 125 milioni di euro, a livello nazionale, per l’edilizia scolastica degli istituti secondari di II grado.

Gli interventi di manutenzione straordinaria approvati riguardano lavori di messa in sicurezza, di riqualificazione energetica e di nuova costruzione.

Con questi prossimi interventi di manutenzione straordinaria daremo un’accelerazione al programma di ammodernamento e di messa in sicurezza degli istituti superiori di Terra di Lavoro – ha dichiarato il Presidente della Provincia, Giorgio Maglioccain modo da offrire alla collettività del territorio scuole più moderne ma soprattutto più sicure. Si tratta, infatti, di interventi tecnici destinati all’adeguamento sismico ed alla messa in sicurezza di sei istituti scolastici. Il patrimonio edilizio scolastico – ha concluso Maglioccadeve essere custodito nel miglior modo possibile ed è per questo che tutti i nostri sforzi saranno ancora di più indirizzati a valorizzarlo con infrastrutture e servizi quanto più adeguati, ponendo al primo posto la sicurezza dei nostri ragazzi”.